Aperte le iscrizioni per i corsi Super OSS autofinanziati
Aperte le iscrizioni ai corsi Super OSS («Formazione complementare in assistenza sanitaria») autorizzati dalla Regione Sardegna
0
Raccogliendo le (gradite) sollecitazioni di tanti nostri allievi qualificati a pieni voti nel corso degli anni abbiamo deciso di riattivare la linea di formazione in regime di autofinanziamento per i Super Oss, termine roboante ma ormai entrato nel lessico corrente per rappresentare il corso di Formazione complementare in assistenza sanitaria. Il corso, riconosciuto dalla Regione Sardegna, è riservato ai soli soggetti in possesso della qualifica di Operatore Socio Sanitario, conseguita presso un’Agenzia accreditata.
Dopo aver formato negli ultimi otto anni quasi 900 Oss e circa 500 Super Oss, ci troviamo ad affrontare una nuova sfida: impegnativa ma certamente di qualità, com’è nella nostra consolidata tradizione.
Ma andiamo per gradi. I termini per presentare la domanda di ammissione ai corsi di formazione professionale per «Operatore socio sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria» autorizzati dalla Regione Sardegna in regime di autofinanziamento, sulla base delle indicazioni della Conferenza Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 – Rep. 1604, vengono aperti da oggi e resteranno aperti sino a completamento delle classi (che saranno a numero chiuso). Sarà bene affrettarsi con le iscrizioni per non perdere l’opportunità.
Ai corsi – come è noto – potranno essere ammessi solo gli aspiranti in possesso del titolo di Operatore Socio Sanitario (Conferenza Stato–Regioni del 22 febbraio 2001 – Rep. 1161) conseguito presso strutture riconosciute ai sensi della Legge 845/79 e successive integrazioni. Non potranno cioè essere prese in considerazione semplici accertamenti di competenza rilasciati da organismi accreditati o pseudo tali. La norma in tal senso è imperativa.
Le domande di iscrizione dovranno essere trasmesse per posta raccomandata, PEC o consegnate a mano alla sede regionale del Centro Professionale Europeo «Leonardo» – via Dante 254 L – 09128 Cagliari, utilizzando il modulo di iscrizione scaricabile da questo sito. Le domande verranno accolte in stretto ordine di arrivo.
I corsi si svolgeranno nei nostri poli didattici, tutti dotati di aula sanitaria attrezzata:
- CAGLIARI – viale Poetto 312
- BARUMINI – Fondazione “G. Lilliu”
- SASSARI – via Michele Coppino 1
- LANUSEI – via Leonardo da Vinci
- NUORO – località Biscollai
- BORORE via Sacerdote Pinna
- CARBONIA – via Costituente 49
È prevista un’articolazione delle lezioni antimeridiana e pomeridiana su base bi/trisettimanale, secondo un cronogramma da condividere con l’utenza e gli organismi datoriali. Le lezioni potranno anche svolgersi in fascia serale dalle ore 18.00 alle 23.00 se sussiste esplicita condivisione dei partecipanti.
Il programma teorico-pratico prevede, oltre alle lezioni frontali, l’inserimento in strutture sanitarie accreditate nel Sistema Socio Sanitario Regionale (pubblico e privato) e il superamento di un esame di qualifica finale secondo le modalità previste dall’art. 7 della Legge Regionale n. 47 del 01.06.1979. Tutti i corsi saranno diretti da un professionista laureato con specializzazione. Le docenze saranno tenute da personale medico, infermieristico DAI, terapista della riabilitazione, altamente qualificato e abilitato all’insegnamento di ciascuna disciplina.
Sono compresi nella quota di partecipazione i libri di testo, l’attrezzatura didattica, le dispense e i costi di assistenza durante il tirocinio sanitario che si svolgerà in strutture ospedaliere pubbliche o accreditate dal SSR, conformemente al progetto didattico approvato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Consapevole del momento di grave crisi sociale, il Centro Professionale Europeo «Leonardo» (che per ragione sociale non può perseguire alcun fine di lucro) ha compresso la quota di partecipazione ai soli costi reali obbligatoriamente sostenuti e pertanto la quota di frequenza risulta estremamente contenuta. Grazie a un accordo con i nostri partner finanziari, la quota potrà essere corrisposta attraverso un finanziamento a completo costo zero sino a 12 mesi.
Per l’ammissione al corso non è prevista alcuna selezione, ma sullo svolgimento dello stesso vigilerà un Comitato tecnico scientifico appositamente nominato. Sarà data priorità ad azioni di formazione concordate con organismi pubblici e privati in forma singola o associata che intendano facilitare la partecipazione dei propri dipendenti con formule finanziarie e/o organizzative di sostegno all’evoluzione professionale interna.
All’atto della domanda di iscrizione tutti i candidati dovranno provvedere al versamento di una quota pari a 50 € per diritti di segreteria e di iscrizione, sul conto corrente bancario della Banca di Cagliari – Viale Diaz – Cagliari – IBAN IT 20 Y 07096 04801 000000006488 intestato al Centro Professionale Europeo «Leonardo», allegando copia del bonifico al modello di domanda. La somma sarà detratta in fase di perfezionamento dell’iscrizione.
Che altro dire? Nulla, se non richiamare la vostra attenzione sul ruolo finora da noi svolto e sulla testimonianza e il giudizio di chi ha avuto occasione di conoscere la nostra professionalità, la nostra organizzazione e le nostre attrezzature.
Per informazioni:
info@cpeleonardo.it
3394777209 (per la sede di Barumini)
3348645150 (per tutte le altre sedi)
Compila il modulo online per la richiesta di informazioni
Scarica il modulo di iscrizione
Scarica il modulo di raccolta dati (da compilare per la richiesta di finanziamento a tasso zero)
Scarica la Deliberazione per la formazione complementare
Vai alla nostra offerta formativa 2015/2016